logo

Le piaffatorme di instant messaging cosa sono ?

Le piattaforme di instant messaging sono applicazioni che permettono di inviare messaggi tramite connessione internet in tempo reale. Offrono funzionalità avanzate come la condivisione di immagini, notifiche di lettura e conversazioni interattive. A differenza degli SMS tradizionali, richiedono che il destinatario abbia installato l’app e sia connesso alla rete dati.

Quali vantaggi offrono?

Grazie alle piattaforme di instant messaging, le persone possono scambiarsi testi, foto, video e messaggi vocali in modo semplice e immediato. Questi strumenti rendono la comunicazione più diretta e coinvolgente, con notifiche di lettura e conversazioni in tempo reale.

Quali sono le più comuni?

Tra le piattaforme di instant messaging più diffuse al mondo ci sono WhatsApp (Meta), Telegram (Telegram FZ LLC), WeChat (Tencent) e Signal (Signal Foundation). Ciascuna di queste applicazioni è di proprietà di operatori privati che ne definiscono le regole d’uso e la gestione dei dati. Sono utilizzate quotidianamente da miliardi di persone per comunicare in modo rapido e multimediale.

Tutela della comunicazione

Gli SMS vengono trasmessi esclusivamente sulla rete cellulare e restano memorizzati sul dispositivo del destinatario, senza passare da piattaforme esterne che possono applicare policy proprietarie, filtri o restrizioni. Questo garantisce maggiore indipendenza, continuità di recapito e tutela della libertà di espressione rispetto a canali soggetti a regole di fornitori stranieri.

Che differenze ci sono con gli SMS?

Gli SMS sono messaggi di testo inviati tramite la rete cellulare, senza bisogno di connessione internet o applicazioni dedicate. A differenza delle piattaforme di instant messaging, gli SMS garantiscono la consegna a qualsiasi telefono mobile e hanno una struttura più semplice e universale. Sono ancora oggi uno strumento essenziale per comunicazioni rapide e sicure.

Caratteristica SMS Piattaforme di Instant Messaging
Rete utilizzata Rete cellulare GSM Connessione dati (Internet)
Copertura Mondiale con prezzi diversi Cambiano le app usate da paese a paese
Requisiti di installazione Nessuno, preinstallato su tutti i telefoni Richiede app installata e account attivo
Compatibilità dispositivi Tutti i cellulari, anche modelli base Solo smartphone e tablet compatibili
Invio contenuti multimediali Limitato (MMS opzionale, meno diffuso) Immagini, video, documenti, audio
Notifiche di lettura Non disponibili Disponibili (lettura e consegna)
Consegna senza internet No
Tracciamento interazione Limitato (solo consegna su richiesta) Avanzato (visualizzazione, click, risposta)
Personalizzazione messaggi Testo semplice, lunghezza limitata Formattazione avanzata e interattiva
Affidabilità consegna Molto alta su tutta la rete mobile Dipende da connessione e registrazione utente
Privacy e gestione dati Dati gestiti da operatori telefonici locali Dati gestiti da fornitori privati di app

Quali costano di più?

Sul piano economico, i costi dei messaggi dipendono dal canale scelto, dai volumi e dal tipo di contenuti inviati. Gli SMS hanno un prezzo unitario chiaro e stabile, mentre le piattaforme di instant messaging prevedono tariffe variabili per categoria di messaggio, eventuali sconti a volume e possibili finestre gratuite.Ogni piattaforma porebbe non permettere il traffico aziendale o avere modelli di business ed interconnessione diverse.

Voce di costo SMS Piattaforme di Instant Messaging
Costo unitario stimato circa €0,05 per messaggio inviato circa €0,035–€0,045 per messaggio consegnato*
Modello di fatturazione Pagamento per ogni SMS inviato Pagamento per ogni messaggio inviato e consegnato (categoria variabile)
Eventuali finestre gratuite Non previste Sì, risposta gratuita entro 24h dal cliente e fino a 72h da campagne pubblicitarie
Minimo di spesa Nessun minimo obbligatorio Possibili soglie minime o contratti con provider
Sconti per volume Disponibili su pacchetti prepagati Sconti progressivi su fasce di traffico mensile

*Il costo indicativo varia in base alla categoria del messaggio (marketing, notifiche, autenticazione) e al paese di destinazione.

Tutti hanno installato le app ?

In Italia si stimano (Fonte dati 2024) 108 milioni di SIM attive, di cui 56 milioni ad uso umano e di queste la piattaforma di IM più comune ne conta 37.5 milioni. Tra il 62-64% di utenti usano le app di IM, ma i numeri di telefono raggiungibili dagli SMS sono il 100%.