NUOVE REGOLE SULL'UTILIZZO DEI MITTENTI DEI MESSAGGI SMS
Dal 16 ottobre 2013, con l'entrata in vigore della delibera 42/13/CIR, l'AGCOM (Autorità Garante per le Comunicazioni) introdurrà una nuova regolamentazione sull'utilizzo dei mittenti dei messaggi SMS e MMS. Fino ad oggi, infatti, il Piano di Numerazione Nazionale non prevedeva la possibilità di personalizzare il mittente dei messaggi SMS né in formato numerico né in formato alfanumerico, tuttavia questa possibilità era comunque stata tollerata dall'Autorità e quindi permessa dai fornitori di servizi SMS presenti sul mercato italiano come SubitoSMS.
A seguito però di alcuni abusi che sono stati commessi, l'AGCOM ha deciso di regolamentare l'utilizzo dei mittenti dei messaggi SMS a tutela del cliente finale. E' stata quindi organizzata a questo scopo una consultazione pubblica e un tavolo di lavoro presso l'Autorità. A seguito di questa attività, l'AGCOM ha emanato lo scorso 17/06/2013 la delibera 42/13/CIR nella quale è previsto un periodo di sperimentazione fino al dicembre 2014 per dare la possibilità di utilizzare in maniera regolamentata l'uso dei mittenti personalizzati alfanumerici degli SMS.
Questa delibera entrerà in vigore il 16 ottobre 2013 e prevede le seguenti indicazioni:
- L'utilizzo dei mittenti alfanumerici per l'invio di SMS per vari scopi (informativi, promozionali, ecc...) è permesso soltanto alle aziende o più in generale a chi ha una partita IVA o un codice fiscale numerico (come le associazioni).
I privati non potranno inviare SMS con mittenti alfanumerici personalizzati. - Il mittente personalizzato del messaggio SMS (alias) deve essere una parola coerente con l'attività/informazione inviata (nel caso di utilizzo di marchi registrati se ne deve avere i relativi diritti di utilizzo) e non trarre in inganno il destinatario. L'alias non potrà essere utilizzato prima di essere stato registrato sul Database dell'Autorità.
- Obbligo per i fornitori di servizi di messaggistica autorizzati ai sensi dell'art. 25 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche di verificare che i mittenti dati in uso alla propria clientela siano conformi a quanto stabilito dalla Delibera e di comunicare, inserendo in un database gestito dall'Autorità (prima di permettere l'invio degli SMS con i mittenti personalizzati), i dati dei clienti che utilizzano i mittenti personalizzati. Questo per poter permettere, nel caso qualcuno riceva un messaggio ritenuto inatteso, ingannevole o di spam, di poter indentificare e contattare chi ha inviato il messaggio per le necessarie verifiche chiamando il Customer Care del proprio operatore di telefonia mobile.
- Dalla data di entrata in vigore della Delibera e non appena AGCOM metterà a disposizione il database per la raccolta delle informazioni sui mittenti, tutti i fornitori di servizi di messaggistica avranno l'obbligo di far utilizzare i mittenti personalizzati ai propri clienti se e solo se questi sono conformi a quanto stabilito dalla Delibera e se i relativi utilizzatori forniranno i dati relativi a chi sta utilizzando tale mittente (le informazioni da fornire per ogni mittente sono quelle relative al mittente effettivo della comunicazione, cioè i dati e un contatto dell'azienda che ha commissionato l'invio).
Per qualsiasi ulteriore informazioni è possibile contattarci via email